
Cosa significa sviluppare il proprio Potenziale?
Questa è la domanda che ho sentito più spesso negli ultimi 2 anni. A dire il vero di domande potenti negli ultimi 24 mesi ne ho sentite a migliaia. Potrete pensare che questa cosa non cambi nulla per il sottoscritto o per il mio cliente ma cambia la realtà delle cose in modo sostanziale. Mi spiego. Il mio lavoro che per quasi due decenni è stato di tirar fuori il meglio da me stesso nell'ultimo periodo è diventato tirar fuori il meglio dalle persone. Ecco questa è senz'altro una definizione che mi piace dare per rispondere a questa domanda.
Il concetto di "potenzialità" è stato introdotto dallo psicologo Martin Seligman fondatore della psicologia positiva con il suo bestseller Imparare l'Ottimismo basato sugli studi di come migliorare il benessere personale. In poche parole la psicologia positiva lo ha condotto a formulare una vera e propria equazione della FELICITA' PERSONALE a cui ci si può approcciare in modo da comprendere meglio il senso della propria vita e sopratutto come renderla migliore. Per la Felicità possiamo intendere: Felicità= Felicità di base+ Contesto + Percezione di Sè (valutazione del passato, aspettative sul presente e sul futuro, piaceri e gratificazioni). Se le prendiamo nel dettaglio queste sono: -la Felicità di base è quel livello di Felicità che ci viene trasmesso in eredità che pesa nell'equazione per il 50% e su cui non possiamo far nulla per cambiarlo. -il Contesto riguarda il Paese in cui viviamo, quali emozioni viviamo nel decorso della nostra vita ed incide per il 10%. In questo sono contenute anche lo status personale e le relazioni sociali.
-Percezione di Sè (che molti considerano come Autostima), riguarda in sostanza tutto ciò su cui abbiamo il diretto controllo. Tra queste c'è come valutiamo il passato che racchiude capacità di perdonare e provare gratitudine. Poi ancora il nostro Ottimismo davanti al futuro. Ed ancora la nostra Felicità nel presente che dipende dai piaceri e gratificazioni. Ossia quali emozioni positive viviamo nel praticare ciò che più di piace e che ci fa perdere la consapevolezza di noi stessi. I piaceri sono ben differenti dalle gratificazioni perchè sono effimeri e possono generare assuefazione qualora non si impari a ben distribuirli nel tempo. Mentre le gratificazioni implicano una durata maggiore e soprattutto richiedono impegno fisico e mentale e sono sostenute dalle nostre potenzialità. Ovviamente la Percezione di Sè o Autostima che incide per il 40% possiamo imparare a controllarla.
Per questo motivo è fondamentale (secondo Seligman) sviluppare le proprie potenzialità perchè sono parte attiva delle nostre gratificazioni. Secondo i suoi studi che derivano da oltre 200 testi tra cui la Bibbia, il Corano, le Upanishad, gli scritti di Aristotele, Platone, San Tommaso, Sant’Agostino, Benjamin Franklin, etc. ne individua 24 e sono: curiosità
amore per il sapere
discernimento
ingegnosità
intelligenza sociale
lungimiranza
valore
perseveranza
integrità
cordialità
amore
senso civico
imparzialità
leadership
autocontrollo
prudenza
umiltà
capacità di apprezzare la bellezza
gratitudine
speranza
spiritualità
capacità di perdonare
senso dell’umorismo
vitalità.
Queste esprimono le nostre virtù personali che si concretizzano come tratti del nostro carattere e che ci permettono di accrescere il nostro benessere personale. Per poter controllare il nostro 40% suggerisce:
- fare pace col passato;
- allenare il nostro ottimismo;
- godere dei piaceri della vita senza che generino assuefazione; - svolgere attività e inserirci in relazioni e contesti per noi gratificanti, vale a dire dove possiamo mettere a frutto le potenzialità che abbiamo maggiormente sviluppato. Seligman cita il lavoro, i rapporti affettivi e i rapporti con i figli.
- utilizzare le nostre potenzialità focalizzandole in una missione di vita.
In definitiva è possibile mettere in moto il nostro potenziale che raccoglie tutte le nostre potenzialità attraverso le azioni quotidiane che ci fanno vivere emozioni positive soprattutto se queste sono rivolte e indirizzate alla nostra missione di vita.
Come si può attraverso un percorso di Life Coaching sviluppare il potenziale umano e come si può accrescere la propria Autostima sono solo alcuni degli aspetti della mia professione che si possono toccare con mano in fase di colloquio (in linguaggio tecnico sessione).
Per curiosità e ulteriori dettagli non esitate a contattarmi su mail info@alessandrogarau.com o telefono 370.3463301