Cosa stà accadendo alla qualità delle nostre azioni quotidiane? Ci stiamo letteralmente IN-volvendo. E il problema principale è connesso al multi-tasking che causa seri danni al nostro cervello generandone una riduzione di dimensione. Il problema della riduzione del nostro cervello per il troppo stress in questa società è un tema che sta diventando sempre più rilevante nella ricerca scientifica e nella società in generale. Il cervello umano è un organo complesso che svolge una vasta gamma di funzioni, tra cui l'apprendimento, la memoria, l'attenzione e la regolazione delle emozioni. Tuttavia, lo stress cronico e prolungato può avere effetti negativi sul cervello, portando a riduzioni delle funzioni cognitive e della capacità di regolare le emozioni.
La società moderna è caratterizzata da un alto livello di stress, causato da fattori come le pressioni lavorative, le difficoltà finanziarie, le relazioni interpersonali complesse, la mancanza di tempo libero e la continua esposizione ai media digitali. Questi fattori possono portare a un aumento dello stress cronico e prolungato, con conseguenze negative sulla salute del cervello.
Uno degli effetti principali dello stress cronico è la riduzione del volume dell'ippocampo, un'area del cervello importante per l'apprendimento e la memoria. Inoltre, lo stress cronico può portare a una riduzione della densità delle sinapsi, le strutture che permettono alle cellule cerebrali di comunicare tra di loro. Questi effetti possono portare a una riduzione delle funzioni cognitive, come la memoria e l'attenzione, e alla difficoltà di regolare le emozioni. Lavoro profondo vs lavoro frammentato Il lavoro profondo e il lavoro frammentato sono due approcci al lavoro molto diversi tra loro.
Il lavoro profondo, come suggerisce il termine, implica l'impegno completo e concentrato su una singola attività per un periodo di tempo prolungato. Questo tipo di lavoro richiede un alto livello di concentrazione e di pensiero profondo, e spesso è associato a risultati di alta qualità. Il lavoro profondo spesso richiede di isolarsi da distrazioni e interruzioni, e di dedicare un blocco di tempo prolungato alla realizzazione dell'attività.
Il lavoro frammentato, d'altra parte, si basa su attività brevi e ripetitive, suddivise in piccoli pezzi di tempo. Questo tipo di lavoro spesso non richiede una grande concentrazione o pensiero profondo, e può essere facilmente interrotto o interrotto da distrazioni esterne. Il lavoro frammentato spesso implica l'esecuzione di più attività contemporaneamente, il cosiddetto multitasking.
Il lavoro profondo è spesso associato a risultati di alta qualità, mentre il lavoro frammentato può portare a una riduzione della qualità del lavoro. Il lavoro profondo richiede anche meno tempo rispetto al lavoro frammentato per completare l'attività, in quanto si evitano le interruzioni e le distrazioni.
Inoltre, il lavoro profondo è spesso associato a un maggiore livello di soddisfazione lavorativa, in quanto permette di completare le attività in modo efficace e di ottenere risultati di alta qualità. Il lavoro frammentato, d'altra parte, può portare a una maggiore insoddisfazione lavorativa, in quanto non permette di concentrarsi pienamente sull'attività e di ottenere risultati di alta qualità.
Lavoro profondo - Deep Work Deep Work è un libro scritto dallo scrittore e professore Cal Newport. Il libro parla dell'importanza del "lavoro profondo" nella nostra vita professionale e personale.
Il concetto di "lavoro profondo" si riferisce alla capacità di concentrarsi intensamente su una determinata attività senza distrazioni, per un periodo prolungato di tempo. Secondo Newport, il lavoro profondo è diventato sempre più raro nella società moderna, in cui siamo costantemente bombardati da distrazioni come social media, notifiche email, e altre forme di stimoli superficiali.
Newport sostiene che il lavoro profondo è essenziale per raggiungere il massimo livello di produttività e realizzazione, sia nella vita professionale che personale. Il libro presenta strategie pratiche per migliorare la propria capacità di concentrarsi e di lavorare in profondità, come ad esempio l'utilizzo di blocchi di tempo dedicati esclusivamente al lavoro profondo, la riduzione delle distrazioni digitali, e la pratica di tecniche di meditazione e mindfulness. Di seguito ti descrivo alcune delle strategie pratiche descritte nel libro "Deep Work" di Cal Newport:
Creare uno schema di lavoro: Newport suggerisce di creare uno schema di lavoro predefinito, in modo da dedicare specifici blocchi di tempo al lavoro profondo. Ad esempio, si potrebbe decidere di lavorare in profondità dalle 9 alle 11 del mattino e dalle 14 alle 16 del pomeriggio, mantenendo le altre ore per le attività meno impegnative.
Ridurre le distrazioni digitali: Newport suggerisce di eliminare le notifiche email e social media, di chiudere le finestre del browser non necessarie, e di utilizzare software anti-distraziome per rimanere concentrati. Ciò può permettere di concentrarsi esclusivamente sul lavoro da svolgere.
Creare un ambiente di lavoro favorevole: Newport suggerisce di creare un ambiente di lavoro confortevole e piacevole, in modo da aumentare la concentrazione. Ad esempio, si potrebbe creare una stanza dedicata al lavoro con una scrivania comoda e decorazioni rilassanti.
Allenare la concentrazione: Newport suggerisce di esercitare la concentrazione attraverso tecniche come la meditazione o la mindfulness. Queste tecniche possono aiutare a migliorare la capacità di concentrarsi e di lavorare in modo profondo.
Pianificare le pause: Newport suggerisce di programmare delle pause regolari tra le sessioni di lavoro profondo, in modo da permettere al cervello di riposarsi e di recuperare l'energia necessaria per continuare a concentrarsi.
Utilizzare tecniche di visualizzazione: Newport suggerisce di utilizzare tecniche di visualizzazione per concentrarsi sulla propria attività e per immaginare i risultati che si desiderano raggiungere. Ad esempio, si potrebbe immaginare di scrivere un libro di successo o di completare un progetto importante.
Creare una "to-do list" giornaliera: Newport suggerisce di creare una lista di attività da completare ogni giorno, in modo da avere una visione chiara del lavoro da svolgere. In questo modo si possono organizzare le attività in modo efficace e concentrarsi su quelle più importanti.
Limitare le riunioni: Newport suggerisce di limitare il tempo delle riunioni e di evitare quelle non necessarie. In questo modo si evitano distrazioni e si possono dedicare più tempo al lavoro profondo.
Scegliere un'attività di chiusura: Newport suggerisce di scegliere un'attività di chiusura, come ad esempio scrivere un riassunto del lavoro svolto o organizzare i materiali per la giornata successiva. Questo permette di "chiudere" la giornata lavorativa in modo efficace e di prepararsi per il lavoro del giorno successivo.
Pianificare un periodo di sospensione digitale: Newport suggerisce di pianificare un periodo di sospensione digitale, in cui si evitano completamente le tecnologie elettroniche. Questo permette di rilassarsi e di ricaricare le batterie, riducendo lo stress e migliorando la concentrazione. Come si potrebbe affrontare in maniera produttiva la settimana lavorativa? Ecco un esempio di routine che segue gli strumenti elencati in pecedenza. Lunedì:
9:00-11:00: Lavoro profondo su un progetto importante, senza distrazioni digitali.
11:00-11:30: Pausa per fare una breve camminata o esercizio fisico.
11:30-12:30: Riunione di lavoro con il team.
12:30-13:30: Pausa pranzo.
13:30-15:30: Lavoro profondo su un'altra attività importante, senza distrazioni digitali.
15:30-16:00: Pausa per rilassarsi o fare una breve meditazione.
16:00-17:00: Attività di chiusura per la giornata, come organizzare i materiali per il giorno successivo.
Martedì:
9:00-11:00: Lavoro profondo su un progetto importante, senza distrazioni digitali.
11:00-11:30: Pausa per fare una breve camminata o esercizio fisico.
11:30-12:30: Riunione di lavoro con il team.
12:30-13:30: Pausa pranzo.
13:30-15:30: Lavoro profondo su un'altra attività importante, senza distrazioni digitali.
15:30-16:00: Pausa per rilassarsi o fare una breve meditazione.
16:00-17:00: Attività di chiusura per la giornata, come organizzare i materiali per il giorno successivo.
Mercoledì:
9:00-11:00: Lavoro profondo su un progetto importante, senza distrazioni digitali.
11:00-11:30: Pausa per fare una breve camminata o esercizio fisico.
11:30-12:30: Riunione di lavoro con il team.
12:30-13:30: Pausa pranzo.
13:30-15:30: Lavoro profondo su un'altra attività importante, senza distrazioni digitali.
15:30-16:00: Pausa per rilassarsi o fare una breve meditazione.
16:00-17:00: Attività di chiusura per la giornata, come organizzare i materiali per il giorno successivo.
Giovedì:
9:00-11:00: Lavoro profondo su un progetto importante, senza distrazioni digitali.
11:00-11:30: Pausa per fare una breve camminata o esercizio fisico.
11:30-12:30: Riunione di lavoro con il team.
12:30-13:30: Pausa pranzo.
13:30-15:30: Lavoro profondo su un'altra attività importante, senza distrazioni digitali.
15:30-16:00: Pausa per rilassarsi o fare una breve meditazione.
16:00-17:00: Attività di chiusura per la giornata, come organizzare i materiali per il giorno
Venerdì:
9:00-11:00: Lavoro profondo su un progetto importante, senza distrazioni digitali.
11:00-11:30: Pausa per fare una breve camminata o esercizio fisico.
11:30-12:30: Riunione di lavoro con il team.
12:30-13:30: Pausa pranzo.
13:30-15:30: Lavoro profondo su un'altra attività importante, senza distrazioni digitali.
15:30-16:00: Pausa per rilassarsi o fare una breve meditazione.
16:00-17:00: Attività di chiusura per la settimana, come fare un riassunto dei risultati raggiunti e organizzare i materiali per la settimana successiva.
La routine settimanale sopra descritta prevede blocchi di tempo dedicati esclusivamente al lavoro profondo, con pausa per fare esercizio fisico, meditazione o altre attività di rilassamento, e riunioni di lavoro con il team o con i clienti. Le distrazioni digitali sono ridotte al minimo, utilizzando tecniche come la sospensione temporanea delle notifiche email e social media e l'utilizzo di software anti-distraziome.
Il venerdì è dedicato alla chiusura della settimana lavorativa, con la pianificazione dei risultati raggiunti e l'organizzazione dei materiali per la settimana successiva. In questo modo si può concludere la settimana in modo produttivo e prepararsi al meglio per la settimana successiva.
Questo è solo un esempio di come un approccio di programmazione e semplificazione delle attività da svolgere giorno per giorno ci permetta di alleggerire lo stress e renderci molto più produttivi. La routine descritta in precedenza, basata sulle strategie descritte nel libro "Deep Work" di Cal Newport, può avere un impatto molto positivo sulla produttività. Ci sono diverse ragioni per cui questa routine può aiutare ad aumentare la produttività, tra cui:
Concentrazione: La routine prevede blocchi di tempo dedicati esclusivamente al lavoro profondo, senza distrazioni digitali o altre interruzioni. Questo permette di concentrarsi completamente sull'attività e di utilizzare al meglio il tempo a disposizione.
Efficienza: La routine prevede anche blocchi di tempo dedicati alle attività di routine, come le riunioni di lavoro e l'organizzazione dei materiali. Questo permette di gestire il tempo in modo efficiente e di evitare di perdere tempo prezioso in attività non importanti.
Riduzione dello stress: La routine prevede anche pause regolari per fare esercizio fisico, meditazione o altre attività di rilassamento. Questo può aiutare a ridurre lo stress e la fatica mentale, aumentando la produttività complessiva.
Migliore organizzazione: La routine prevede anche attività di chiusura per la giornata o la settimana, come l'organizzazione dei materiali e la pianificazione dei risultati raggiunti. Questo aiuta a tenere traccia dei progressi fatti e a prepararsi per il lavoro futuro, aumentando la produttività complessiva.
In generale, la routine descritta può aiutare ad aumentare la produttività fornendo una struttura e un'organizzazione al lavoro quotidiano, riducendo le distrazioni e la fatica mentale e consentendo di utilizzare il tempo a disposizione in modo efficiente. Tuttavia, la produttività dipende anche da altri fattori, come la motivazione, la creatività e la soddisfazione lavorativa, che possono essere influenzati da altri aspetti del lavoro. In sintesi, lo stress cronico può avere effetti negativi sul cervello, portando a riduzioni delle funzioni cognitive e della capacità di regolare le emozioni. La società moderna è caratterizzata da un alto livello di stress, ma ci sono diverse strategie che possono aiutare a ridurre lo stress e a proteggere il cervello dagli effetti negativi dello stress cronico.
Il lavoro profondo offre diversi vantaggi rispetto al lavoro frammentato, tra cui risultati di alta qualità, maggiore soddisfazione lavorativa e maggiore efficienza. Il lavoro frammentato, d'altra parte, può portare a una riduzione della qualità del lavoro e della soddisfazione lavorativa.
Seguire una routine come quella descritta nell'esempio può aiutare ad aumentare la produttività fornendo una struttura e un'organizzazione al lavoro quotidiano, riducendo le distrazioni e la fatica mentale e consentendo di utilizzare il tempo a disposizione in modo efficiente. Tuttavia, la produttività dipende anche da altri fattori, come la motivazione, la creatività e la soddisfazione lavorativa, che possono essere influenzati da altri aspetti del lavoro.
In generale, è importante considerare l'impatto dello stress sul cervello e cercare di ridurlo attraverso strategie come la meditazione, l'attività fisica regolare e la riduzione del tempo trascorso sui media digitali. Inoltre, adottare un approccio al lavoro basato sul lavoro profondo può aiutare ad aumentare la produttività e la soddisfazione lavorativa. Seguire una routine strutturata e organizzata, come quella descritta nell'esempio, può essere un modo efficace per raggiungere questi obiettivi. di Alessandro Garau - Mental Coach Professionista Senior
Comments